9
Products
reviewed
181
Products
in account

Recent reviews by Suzerain

Showing 1-9 of 9 entries
1 person found this review helpful
49.4 hrs on record (1.0 hrs at review time)
Early Access Review
Voglio essere chiaro, gli metto la recensione negativa unicamente perché NON E' POSSIBILE, che non si riesca a startare una partita in singol player senza che mi esca di "guardare il video di training ground". L'ho fatto. Ho anche provato a fare il tutorial... niente, mi esce ogni volta. Se non invito qualcuno o non accetto di giocare con qualcuno, non si riesce a far partire la missione perché mi esce sta schermata che posso solo accettare (inutilmente) o chiudere per vedermela riapparire cliccando per avviare la missione.
Posted 28 February, 2024.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
43.3 hrs on record (27.8 hrs at review time)
Si tratta di un titolo decisamente diverso dal classico Civilization, ma non meno bello, anzi propone una variazione per nulla spiacevole! Ha un gameplay abbastanza viariabile a seconda dello stile. Personalmente la prima partita è stata assolutamente più lenta e pacifica rispetto ad esempio a Civ 6; che è pieno di barbari che ti attaccano.
L'albero delle tecnologie varia tantissimo, andando tra l'altro a strizzare l'occhio a tutti i grandi filoni della fantascienza: robotica, cybernetica, ibridazione tra specie ecc. Non mancano infatti casi palesi di citazioni ad Asimov, Robert Heinlein o Frank Herbert.

Unico difetto è che comprendere cosa possano trattare le tecnologie semplicemente mediante l'estetica (come in Civ 6) è impossibile senza andare a leggere cosa sbloccano.

Tutte queste tecnologie vanno poi a rispecchiare un altra aggiunta molto carina, ovvero il pensiero filosofico/morale retaggio della terra che la nostra fazione si porta dietro (Armonia, Purezza, Supremazia).
E i cronisti citati nelle varie tecnologie sbloccate vanno appunto a rispecchiarle. Banalmente, pensate se la cosa che vi contraddistingue di più diventasse il vostro appelativo, come vi chiamereste? Beh tra questi cronisti c'è "Zio Mai-Clonato".... In quanto appunto si può sbloccare la clonazione per "perpetuare" la vita del nostro leader (o per espandere le fattorie delle nostre colonie con cloni degli agricoltori già presenti in un altra città).
E questo vi porterà approvazione o disprezzo da quelle altre fazioni che invece non vedono in mezzi del genere un qualcosa di naturale o giusto.

La varità di unità è piuttosto amplia e qui secondo me Beyond Heart ha molto da insegnare al classico Civ, sebbene i potenziamenti non siano altrettanto variegati... il che mi ha un pelo deluso.


GRAVI Problemi Tecnici:
Il gioco ha SVARIATI problemi e difetti di natura tecnica, a partire dai caricamenti veramente lenti. Tanto per capirci, all'avvio può richiedere anche 3 minuti (cronometrati) di caricamento solo per aprire il menù! E la stessa situazione si ripete per caricare la partita.

Se poi in gioco si allarga la visuale per vedere gran parte della mappa fanno la loro comparsa diversi brutti glitch e ombre.

Ma i veri problemi sono il fatto che non supporta la modalità Schermo Intero per determinati schermi e che non permette di cambiare la risoluzione se non provocando bug che costringono a cercare soluzioni online per correggerli e tornare alla scomoda risoluzione originaria.
Di conseguenza ci si ritrova con le icone e opzioni inferiori del gioco tagliate ed impossibilitate ad essere utilizzate. Questo ci impedisce quindi di trattare la pace con un nemico; acquisire i successivi "Tratti della personalità" del nostro leader di fazione; oltre ad avere icone come nella schermata miglioramento truppe oppure nei trattati diplomatici che sono ristrette ad un punto tale da rendere scomodissimo o letteralmente IMPOSSIBILE leggerle.

Se quindi il gioco vi ispira e siete interessati, io ve lo consiglio. Ma fate attenzione al prezzo e soprattutto informatevi prima per evitare di incappare in questi problemi.
Posted 20 October, 2022.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
52.3 hrs on record
Un gioco non particolarmente superiore al secondo capitolo, ma sicuramente affascinante in alcuni aspetti. Il pregio più grande è sicuramente fare il turista per Roma visitando i vari monumenti e la possibilità di guidare le Macchine di Leonardo (ho lasciato il cuore su quel carro armato!).
La storia raccontata è piuttosto bella, eccezion fatta per l'epilogo, che onestamente... me l'aspettavo! Non so se era voluto ma sospettavo finisse con una cosa simile.

Quanto alle aggiunte: La modalità multiplayer non so se sia frequentata perchè onestamente non l'ho provata.
La Confraternita è carina, con la ricerca di reclute da mandare in missioni esterne o che assistono sul campo Ezio.
E' anche bellino visitare la moderna Monteriggioni, come pure leggere le mail sul computer che si scambiano i nostri "compagni d'avventura".... anche se è una meccanica un po' forzata che 3 persone in una stanza di 20 metri quadrati debbano scriversi delle mail per interloquire tra loro!

Bella l'idea dei Seguaci di Romolo, che però è sfruttata male in quanto... non sufficientemente sfruttata! Ci introduciamo nelle basi di un organizzazione ammazzandone i capi e trafugandone i tesori e questi non fanno mai niente, non rispondono agli attacchi attaccandoci... cazzarola, veniamo assaliti da ladri di strada e non da un organizzazione nemica!
Con tanto che vengono presentati come gente che sta avendo un ruolo nella società più povera romana... eppure anche li non li si vede mai davvero in azione. Non sono nemmeno presenti come combattenti sulla mappa, ma solo nelle loro quest.

La cosa più brutta del capitolo è sicuramente la ricerca della "Verità", che oltre ad essere un immenso smaronamento per sbloccare i codici è assurdamente inutile. Nel secondo capitolo c'era un bel filmato che ci raccontava un importante evento passato. Qui invece no, e anzi questa lunghissima ricerca è coronata da un evento platform della durata di 5/6 minuti in base a quanto siate veloci, per trovarsi poi davanti al precedente soggetto degli esperimenti che farà un discordo da un minuto e mezzo che potevano giostrare in maniera molto più interessante e semplice.

Nel complesso è un gioco caruccio, che visti gli anni merita sicuramente quei 5/8 euro che richiede sotto sconto.
Posted 12 February, 2020.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
2 people found this review helpful
1 person found this review funny
60.0 hrs on record
Parto col dire che probabilmente l'ho giocato troppo tardi. L'avessi provato negli anni in cui uscì probabilmente l'avrei apprezzato di più. Perchè se all'epoca la possibilità di ricostruire il borgo e un altro paio di cose, erano quasi all'avanguardia... oggi non lo sono più. Se ne trovano di simili anche altrove e anche meglio pensate.
Sarà che non mi trovo comodissimo con il sistema di movimento degli AC, ma devo dire che certe volte Ezio se ne va letteralmente all'aceto saltando dove cavolo pare a lui, compromettendo un buon esito di una missione o semplicemente facendomi smadonnare per risalire. Il fatto che certe volte i comandi rispondano come si deve e altri no, non sono convinto sia proprio questione di tempistica. Perchè ho sempre cercato di azzeccare i tempi e nonostante tutto solo alcune volte azzeccata un contrattacco contro ad esempio i nemici corazzati... che per ironicamente è più facile uccidere rinfoderando la propria arma, per poi cercare di disarmarli.
La meccanica di guadagnare soldi per riparare il borgo si esaurisce in pochissime ore, lasciandoci poi con una somma spropositata di denaro che non serve nemmeno più spendere una volta acquistate armi, armature, quadri ecc... se almeno l'armatura di Altair richiedesse riparazioni esose sarebbe giustificata. Invece no, non subisce danni.
Non amo e non amerò mai che i nemici ci spifferino informazioni in punto di morte, perchè la trovo una meccanica schifosa per farci proseguire la trama senza necessità di inventarsi qualcosa. Un escamotage veramente brutto!


Nel complesso è un bel gioco. Le città sono presentate molto bene... anche se diciamo abbondano un po' troppo gli appigli qua più per necessità di gioco che altro.
Girare al tramonto per Monteriggioni una volta ricostruita o per Venezia di notte è molto bello e suggestivo.
Certi personaggi sono piuttosto divertenti, come Leonardo, Caterina e Bianca Sforza.
Bellissimi i quadri che vanno pian piano adornando la villa. Ed è stato interessante leggersi i dettagli storici di luoghi ecc, alcuni dei quali non conoscevo.
Bello il filmato finale de "La verità", ma avrei apprezzato qualche suggerimento per risolvere i glifi con "rotellina e simboletti" da decifrare, perchè dopo 20 minuti che provavo mi son rotto e son andato a cercare la soluzione su internet.

Però concludo dicendo che se non fosse per il colpo di scena finale, probabilmente non avrei mai pensato di acquistare il seguito, e avrei chiuso qui con gli Assassin's Creed salvo riscattarli gratuitamente durante qualche offerta di Ubisoft... Invece ho approfittato dell'offerta e acquistato sia Brotherhood che Revelation, che spero migliorino un gioco che nel complesso ho trovato sufficientemente buono.
Posted 20 January, 2020.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
22.4 hrs on record
Che dire... un gioco vecchiotto ma che se li porta abbastanza bene. E c'è anche la Remasterade per chi vuole qualche pixel in più... e spero anche qualche aggiustamento per un paio di bug che ho incontrato.

Il gioco in se ha solo 2 pecche:
1) Un leggero buco di trama che giustifichi a pieno il finale "Buono".
2) Un sistema di combattimento un po' bruttino anche l'epoca, e per i tempi d'oggi abbastanza scomodo. Ma si sopravvive.

NB: Ho letto alcune critiche sul finale (sia buono che cattivo). Ma onestamente, il fatto che per ottenere il finale buono si debbano risparmiare tutte le "Sorelline" (e negli ultimi 2/3 livelli ogni tanto ho dovuto correre a sconfiggere il Big Daddy per paura di perdermele) non è un difetto! E' giusto!
Perchè va a giustificare lo spirito di sacrificio del personaggio, che è quindi pronto a tutto per salvarle. Pertanto non ci sono e non possono esserci COMPROMESSI! O tutte o nessuna... non è The Witcher! :D

Per il resto ha un ottimo audio e un bel doppiaggio. La trama... sni... è bella ma manca di qualcosa... Un difetto che a voler essere onesti c'era in diversi giochi di quegli anni, Però è assolutamente passabile!
Posted 27 October, 2019.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
89.9 hrs on record (89.8 hrs at review time)
E' la prima volta che provo un titolo simile, e onestamente non mi è dispiaciuto affatto. E' un gioco che richiede pazienza, questo è vero, però senza fatiche non si ottengono risultati. Il fatto di partire senza tutorial ne spiegazioni, a svolgere lavori piuttosto complessi da intuire sul momento, è un po' scomodo. Ma è gioco che richiede pazienza e di voler "sperimentare".

Di lavoro poi ne avrete UNA MAREA da svolgere, e per questo dovreste guardare bene nelle tecnologie cosi da sbloccare ad esempio piatti che vi forniscano più stamina (che con gli strumenti base brucerete all'instante). Particolare attenzione dovrete farla quando sbloccherete i primi punti "Blu", poiché rischiate di finirli senza poterne sbloccare altri in tempi brevi.
Quindi spendete i primi punti fede e la carta per cose sbloccarne altri.
L'alchimia, sono onesto... non l'ho capita e ho optato per guardare sulla wiki come ottenere certe cose. Per il resto è un gioco tutto sommato intuitivo. Basta che guardiate bene i menù dei vari banchi ecc.

Per il resto il gioco vi si presenta come una cosina simpatica, per non dire comico nella sua satira delle figure religiose e del socialismo.

PS: Ah e non è vero che non ci siano mezzi veloci per spostarsi dal cimitero al villaggio (come dicono alcuni), perchè basta comprare il teleport dal taverniere... evidentemente queste persone non hanno cercato adeguatamente. Cosi come poi si sbloccheranno altre vie per spostarsi e bruciare le distanze.

Posted 27 July, 2019.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
17.7 hrs on record
Qualitativamente voto: 7
Prezzo consigliato: 5/10€
Consigliato per: Amanti di un GDR prettamente classico e prettamente buonista.

The Dwarves è un gioco di strategia e role play basato sui romanzi de "Le 5 stirpi" di Markus Heitz (e che devo dire mi ha instillato il desiderio di leggere i libri). Queste 5 stirpi sono appunto i clan nanici che custodiscono i confini della "Terra Nascosta", un insieme di reami abitati da umani ed elfi, e che da secoli sono sotto minaccia di un demone bloccato al di la di una barriera magica.
Il gioco in se ha una trama interessante e suggestiva, (anche per chi ne conosce l'ambientazione), e soprattutto nelle fasi iniziali. Diversi personaggi sono ben caratterizzati e piuttosto simpatici, anche se vi dico fin da subito di non aspettarsi un Dragon Age Origins. Il gioco è bello, ma come tanti altri è lontano da simili vette!

Il role play è forse la nota più dolente del gioco. Si tratta per lo più di decidere l'ordine di una conversazione o qualche botta e risposta tra il protagonista e gli altri png, senza lasciarci alcuna grossa decisione in stile The witcher 3 o Dragon Age.
Questo però non penso sia per "cattiveria", ma perchè il gioco è molto incentrato sui romanzi, e quindi non puoi mandare a quel paese un personaggio che magari si guadagna il tuo disprezzo. Poiché quel personaggio probabilmente nei romanzi continua il viaggio con il gruppo.
Per farvi capire senza fare spoiler. C'è una decisione da prendere dove io ho subdorato l'inganno e ho agito contrariamente a quello che ci si sarebbe aspettati dal buonismo di Tungdil (il protagonista). Ho visto giusto e avrei tanto apprezzato un opzione di dialogo in cui il nano affermava di aver già intuito i propositi di quell'altro personaggio e averlo fregato. Invece no... facciamo solo la figura dei pirla.

Graficamente è molto carino, e le cutscene sono ben realizzate. Ha purtroppo un metodo di rotazione della visuale tremendo, e sono capitate un paio di compenetrazioni nelle texture quando ci si trova in ambienti ristretti.
Il sistema di combattimento di per se è semplicissimo... Metti in pausa, imposti le azioni da compiere, riprendi il gioco
Il sistema di movimento dei personaggi ha un difetto tremendo! Ovvero che se uno dei personaggi sta combattendo o è fermo sul tragitto di un altro, quest'ultimo gli andrà addosso portandoselo dietro fin dove lo volevate mandare. Per questo motivo dovrete stare attenti o vi capiterà spesso che uno o più personaggi intralcino i movimenti dei compagni.
Il caso più ridicolo è stato in un punto rivelatosi troppo stretto per far passare 2 personaggi insieme, e per questo si sono ostruiti l'un l'altro la via. E tu giocatore ti ritrovi li a guardare due emeriti dementi che corrono sul posto senza riuscire a passare perchè i bordi dei personaggi si spingono tra loro.

Un altro difetto è che oltre ai nani. il resto del party è secondario per i combattimenti... Sono più bocche da sfamare che altro, ed è una tristezza. Diversi personaggi addirittura hanno solo un tot di abilità sbloccabili dal 1°Lv al 10° che mi fa pensare non avessero più idee su cosa dargli. Perchè non sono cosi potenti da giustificare poche abilità, anzi... e alla fine sono 3 abilità impiegabili e 6 in totale per la maggior parte dei personaggi.
Posted 27 January, 2019.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
30.9 hrs on record
Senza fare spoiler, vi dico che Mafia 2, a livelli trama è veramente un bel gioco. Capace in certi punti di incollarmi allo schermo per guardare la cutscene. Nel complesso, io vi dico che Mafia 2 è un gioco che MERITA ASSOLUTAMENTE di essere giocato. Ha pregi e difetti che vi elencherò, ma personalmente, trovo che sia valso il tempo che ci ho passato sopra.

Il gioco in se invece è ricco di dettagli molto carini, come i personaggi secondari che commentano le tue azioni alla guida (Provate a passare più volte con il rosso mentre siete con Joe, vi farete 2 risate!), i numerosi png con cui possiamo interagire, sia nel capitolo in cui torniamo dalla guerra (giratevi il quartiere che è bello!), sia nelle fasi successive esplorando la mappa. Le battute che certe volte fanno sono davvero spassose.
Se siete un amanti del GDR, la customizzazione del personaggio sicuramente vi prenderà! Perchè la scelta dei vestiti è variegata (io amavo andare a compiere le azioni da mafioso vestito con il classico cappottone, cravatta e cappello scuro).
Carini i manifesti dei ricercati e le signorine di Playboy che potete trovare come collezionabili, e un paio di Bozzetti sono veramente spettacolari!

Purtroppo però ci sono anche dei difetti. Molto di quello che potreste fare infatti, scoprirete che è... terribilmente fine a se stesso.
Potrete rubare e modificare tutte le auto che vorrete. Ma riportarle a casa integre rasenta la sfida! I png che ci si aspetta assegnino delle missioni secondarie andandoli a trovare non avranno mai compiti per noi (presenti forse nei dlc del gioco).
Portare le auto allo sfasciacarrozze per rimediare soldi è un azione noiosa, ma utile se vorrete arrivare ben equipaggiati per le missioni che vi proporranno (cosa che personalmente vi consiglio di fare... bastano anche solo 3 o 4 auto).

Quanto al gameplay invece ci sono un po' di difetti. Il principale problema sono i salvataggi. Il gioco infatti salva automaticamente ogni tot parti completate del capitolo, rendendo estremamente frustrante doversi rifare miiiiille mila chilometri da una parte all'altra (problema che c'era anche nell'1).
Al riguardo ci sono dei bug occasionali che sono veramente frustranti, perchè ci vogliono ore per fare un singolo capitolo, e arrivare alla fine per trovare una porta buggata che non si apre.... fa cascare le balle!
Per questi bug, l'unica soluzione che ho trovato è tornare nel menù principale e caricare il capitolo che stavate facendo.

L'IA, sia delle auto che vanno in giro (ve ne accorgerete soprattutto alla guida) che dei nemici, è tutt'altro che furba. Ma la facilità con cui sarete uccisi compensa bene. E al riguardo... non fate mai casini mentre siete in compagnia di un altro png, per l'amor di dio! Perchè può finire veramente in tragedia con voi che ricaricherete il capitolo.
Come già detto, il riportare un auto integra a casa sarà verameeeente una sfida! Perchè l'IA è completamente idiota, e non ti calcola minimante quando cerchi di immetterti in strada o rallenti fino a fermarti.
Brucerete i semafori rossi come niente, passando davanti alle auto della polizia che non baderanno minimamente a voi, ma se superate i 40km scatterà invece all'inseguimento.
Posted 25 September, 2018.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
32 people found this review helpful
5 people found this review funny
1,476.9 hrs on record (293.5 hrs at review time)
Dando un voto a Conan vi direi un 5 tirato per i capelli. Perchè se fosse un alpha o simili, sarebbe un ottimo inizio per un bel gioco. Ma non lo è, e anzi è appena uscito nella versione definitiva... Ed è schifosamente povero di contenuto sotto certi aspetti. Sembra il lavoro di una persona che aveva buone idee e buoni propositi, ma poi si è rotta le balle di lavorarci.
Vale 5/10€.

Analizzandolo invece vi dico che graficamente Conan è molto carino, niente da dire. Ci sono luoghi belli da vedere e paesaggi suggestivi. I capelli sono invece uno schifo degno di The Witcher 1 (però i capelli sono difficilissimi da fare bene).
L'ambientazione è discretamente interessante, sia per la ricerca degli artefatti necessari a ottenere la libertà (tutti molto GDR e quindi coerenti con l'opera letteraria originale), sia per la trama che ci viene raccontata attraverso le rovine nere con cui possiamo interagire, i diari, pergamene varie ecc in giro per la mappa. Apprezzate anche le citazioni nella descrizione degli item vari. Interessanti poi i pochi PNG con cui è possibile dialogare in giro per la mappa, e che hanno dei dialoghi capaci di catturare l'interesse del giocatore. Unica pecca al riguardo è per i PNG di proporzioni gigantesche, con i quali parliamo guardando fisso il loro inguine.

Quanto a bug, io ho visto delle brutte compenetrazioni durante il gioco: un mammut sprofondato e riemerso dal terreno, rinoceronti che sono impossibili da affrontare perchè alla prima incornata si finisce al loro interno e restando bloccati (e per uscirne mi immagino una scena alla Ice Ventura! XD ahahahahha).
Certi accampamenti baggati 2 anni or sono, lo sono ancora oggi (Come i villaggi attorno al tempio dell'evocazione di Yog). Inoltre in diversi accampenti della Mano nera, i Bot divengono intangibili ai nostri colpi, ma noi ci becchiamo i loro (problema momentaneamente risolto tirandogli una freccia o targhettandoli).
Ci sono poi le Purificazioni, ovvero Orde che assalgono le vostre basi, e che NON SERVIVANO! Se volevo giocare Killing floor installavo quello! Ridicolo anche che omoni grandi, grossi e nerboruti soffrano emicranie ed emettano versi poco virili anche solo per un boccale di Idromele...

Conan è discretamente ricco di armi, armature e qualche gioiello per addobbare i vostri personaggi.
La possibilità di tingere i sopracitati (con circa 40 e più colori di gradazione differente), conferisce moltissima varietà. Due giocatori potrebbero avere la stessa veste ma colorata in maniera tale da renderla unica nel proprio aspetto.
Allo stesso modo potrete vestire gli schiavi, rendendoli variegati e creando magari delle guardie con uniformi semi-personalizzate (unendo più generi) in base all'ambiente in cui deciderete di insediarvi o creandogli un armatura dai colori personalizzati per il vostro clan.
Anche l'arredo è discretamente ben fornito con tappeti, letti, trofei, espositori per armi, un paio di arazzi e stendardi, tende ecc. Come anche i banchi da lavoro e simili. Dovendo fare una critiva, direi che a mio parere, tutto questo arredo tenda a spiccare maggiormente in un ambiente desertico. Diciamo che forse c'è un po' poco che rappresenta le altre razze presenti nelle opzioni di gioco.

Ora parlerei invece di una grossa mancanza, che è anche uno dei motivi per cui Conan all'inizio aveva interessato la gente, ovvero gli schiavi.
L'interazione con questi PNG è SCHIFOSAMENTE POVERA! Avete solamente 2 opzioni, quella per farvi seguire e quella per dirgli di stare fermi in un posto. Il loro supporto in combattimento è indifferente.
Potete farvi anche 200 schiavi, ma potrete portarne con voi 1 solo. Vi ci riempite la casa e ottenete solo degli splendidi stoccafissi... perchè questo sono. Decine di PNG fermi impalati, e che al più vi guarderanno quando passare (unica eccezione gli artigiani e i danzatori).

Ora, io dico. Ci sono quasi 60 Emote in sto gioco (che potete trovare andando in giro), ma sono unicamente per il giocatore.
Perchè invece non mettere un pannello nei PNG dove dirgli: Fai la danza dei Cimmeri, Sdraiati, Dormi, Seduci, Prega, Simula un dialogo (e ne metti 2 vicini). Perchè non dare la possibilità di farli sedere su delle sedie, dando cosi una parvenza di vita anche alle abitazioni di un giocatore Single Player.
Questo avrebbe spinto i giocatori a esplorare la mappa per trovarne di nuove e avrebbe colmato ottimamente il senso di vuoto che vi ritroverete a vivere in queste affollatissime, MA VUOTE nello spirito, lande d'esilio.

Ora parliamo di Sepermeru, la città dei Cercatori di Reliquie.
Qui si trovano dei PNG con i quali è possibile effettuare degli scambi commerciali. Ma l'unica cosa utile e che val la pena di comprare è il Tè freddo! E non è una battuta...
C'è un intera città, che presumibilmente invia (le reliquie) e forse riceve oggetti da oltre la Palizzata maledetta, ma è praticamente inutile visitarla se non per turismo!
Non c'è una quest particolare che potrebbe farvi variare un attimino dalla routine del gioco. Bastava poco... anche solo scortare un convoglio diretto alla palizzata maledetta, permettendoci cosi di scoprire qualcosa di interessante su come fanno. NO! Solo qualche diario e una personcina alla taverna locale.

Per quanto giocabile anche da soli, Conan è sicuramente un gioco che da il suo meglio in Coop e in Multiplayer. Potrete infatti aprire la vostra partita privata (Single Player) agli amici, divertendovi tutti insieme senza la necessità di andare sui server per Multiplayer.

La Coop è stata sicuramente ben gestita sul piano della connessione. Tre giocatori sembrerebbero poter giocare abbastanza tranquillamente anche con un Host dalla connessione non proprio eccelsa, ma nella media.
Qui però finiscono i pregi della Coop.
In Coop potrete infatti allontanarvi solo di 100 metri da chi sta hostando. E la barra per aumentare la distanza (presente nelle impostazioni), non funziona, nonostante fosse stato detto che avrebbero sistemato questa cosa (2 anni fa!).
Questo è un fattore non poco noioso (per non dire frustrante qualora l'Host se ne scorda e decidendo di andare a funghi!). In quanto rende molto difficile farmare risorse, schiavi, andare a procurarvi l'acqua al fiume.
O anche semplicemente spostarvi all'interno della vostra base qualora vi siate fatti degli alloggi privati che distino più di 100m da quello dell'Host.
Di seguito vi lascio la giustificazione degli sviluppatori al riguardo, ma prima vi chiedo, se il problema è quello sottoscritto allora perchè dicevano di poterlo correggere e hanno messo una barra per aumentare la distanza? NON SERVIVA!
Sviluppatori: You can't turn up the tether distance. This is because the game loads in from your perspective and if your friend could run around wherever they'd experience an empty game world.

L'Host inoltre, farà bene a settare le impostazioni di partita e i permessi di accesso prima di invitare gli amici, cosi da evitare dei fastidiosissimi bug che hanno obbligamo me e un amico a dover avviare nuovamente non solo Conan, ma lo stesso Steam più volte.
Il gioco potrebbe non riconoscervi i permessi d'accesso alla partita nonostante siate stati invitati. Al riguardo, vi sconsiglio di auto-invitarvi proprio per evitare di incappare in questo bug o simili. Bug che in generale potrebbe farvi perdere 20/30 minuti di gioco nel vano tentativo di accedere alla partita.
Al riguardo, uno strambo bug della Coop è stato quando ho invitato un amico nella mia partita, ma lui joinava nuovamente in quella di un altro nostro amico dalla quale era appena uscito (ridicolo a mio avviso...).

Il comparto Multiplayer è ricco di server, e la possibilità di scegliere tra modalità PVP, PVE "Puro" e PVE "Conflitto" (dove i giocatori possono menarsi, ma non possono raidare le strutture), è secondo me un ottimo metodo per accontentare i gusti di tutti e ravvivare un po' le cose con scontri anche tra giocatori (senza però lo sbattimento di doversi connettere ogni tot ore a controllare se hai ancora una casa).
Posted 1 August, 2018. Last edited 11 August, 2018.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
Showing 1-9 of 9 entries