6
Products
reviewed
156
Products
in account

Recent reviews by GionCia97

Showing 1-6 of 6 entries
1 person found this review helpful
90.1 hrs on record (89.0 hrs at review time)
Amate i JRPG? Odiate la cultura Giapponese?
Amate i JRPG ma odiate Persona?
Siete un po' masochisti, ma nessun problema. Ci ha pensato uno studio francese di 33 scappati di casa a sfornare il JRPG migliore degli ultimi anni!

Personaggi stereotipati e scontati? Nope
Sistema classico a turni super complicato e stratificato? Nada
Ambientazioni trite e ritrite? NONE

Questo gioco è la commistione perfetta dell'esperienza del Game Design giapponese nella creazione dei GDR a turni con la maturità e profondità nella scrittura, nel world building e nel character design tipiche delle produzioni occidentali.

Il gameplay riesce ad avvicinare anche chi odia il sistema a turni, le battaglie sono ancora più dinamiche e skill based di giochi a turni come la serie dei Mario & Luigi, i personaggi sono scritti con una naturalezza e profondità che sarà difficile non immedesimarsi nelle loro storie, le ambientazioni sono tutte diverse, ispiratissime ma allo stesso tempo incredibilmente originali.

Gli unici difetti che mi sento di sottolineare e la scarsa immediatezza dei menù di gioco, il sistema di equipaggiamento delle abilità e delle armi che eredità purtroppo alcune complessità inutili di altri GDR e il sistema di movimento molto impreciso (quest'ultimo difetto non lo sarebbe se non ci fossero poche ma significative fasi platform anche abbastanza complicate).

Tutti questi difetti sono però insignificanti dinanzi a uno dei pochi prodotti videoludici che si possono finalmente annoverare nell'olimpo delle vere e proprie "opere d'arte digitali".




Ah, e c'è Esquie. 9.5/10
Posted 26 May.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
8.3 hrs on record (7.7 hrs at review time)
Metal Hellsinger è un gioco che unisce il gameplay frenetico di un Doomlike con la forza ritmica della musica metal, riuscendoci su più livelli.

Far fuori demoni a tempo di musica è una goduria per gli occhi e per le dita, e la qualità delle tracce che accompagnano ogni livello rendono l'esperienza ancora più forte e metallara.

Purtroppo il titolo presente alcuni difetti abbastanza gravi, tralasciando la longevità che è comunque giustificata dal prezzo del titolo.
I nemici sono veramente pochi e con scarse differenze di moveset tra di loro. Inoltre i boss di ogni livello, ad eccezione dell'ultimo, presentano lo stesso nemico e un set di attacchi praticamente identici, cambiando di fatto solo i danni inflitti alla protagonista.

Nota di merito va invece all'ambientazione del gioco che, nonostante si rifaccia ad un immaginario ampiamente usato e stereotipato come quello dell'inferno dantesco, ha comunque dei guizzi di originalità e di attenzione al dettaglio.

Consiglio fortemente il titolo a chi è affamato di sparattutto frenetici come DOOM, anche se per ovvie ragione non raggiunge lo standard qualitativo di quella serie, e soprattutto agli amanti della musica metal, che non rimarranno delusi dalla colonna sonora dei livelli che compongono il gioco.
Posted 8 October, 2022.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
12 people found this review helpful
2
31.1 hrs on record (26.0 hrs at review time)
Omori è un gioco che parla alle emozioni del giocatore, e lo fa in un modo estremamente efficace. Riesce ad alternare momenti divertenti, emozionanti, drammatici, toccanti e anche incredibilmente terrificanti.

Omori è un gioco che parla di emozioni, di come queste possano plasmare la nostra psiche in molti estremamente contorti e pesanti, a tal punto da modificare la nostra percezione del mondo, delle persone, e soprattutto di se stessi.

Omori è un gioco che fa delle emozioni il proprio perno di gameplay, implementandole nel sistema di combattimento in modo intelligente ed originale.

Omori non è Undertale, Omori non è un classico RPG indie Mother-like con personaggi carismatici ed ambientazioni colorate.

Omori è un'esperienza surreale, e allo stesso tempo incredibilmente reale. Tocca temi estremamente delicati come la depressione, le fobie ed il lutto con una delicatezza inimmaginabile.

Se siete videogiocatori che cercano l'arte in questo medium, Omori non può mancare nella vostra collezione di esperienze videoludiche.
Posted 30 June, 2022. Last edited 8 November, 2022.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
2 people found this review helpful
97.4 hrs on record (97.2 hrs at review time)
Persona 4 Golden è un esperienza RPG che chiunque dovrebbe giocare, specie se si è rimasti a digiuno di Persona dopo avere giocato la versione Royal dell'acclamatissimo quinto capitolo.
Il design e la caratterizzazione dei personaggi, le ambientazioni e la colonna sonora sono di altissimo livello, come ci si aspetterebbe da un titolo ATLUS, e non sente affatto il peso degli anni in questo senso (a parte graficamente, ma quello è fisiologico per moltissimi videogiochi della generazione 128 bit).
Alcune meccaniche di gameplay purtroppo appaiono vetuste se paragonati agli RPG moderni, complice la relativa vecchiaia di questo titolo, uscito originariamente per la PS2, e poi trasposto nella sua versione riveduta per PSVITA.
Purtroppo attualmente manca la lingua italiana, ma con il rilascio di questo titolo anche per le console di attuale gen, dovrebbe arrivare una patch ad aggiungerla.
Consigliato a qualsiasi giocatore di RPG, e soprattutto a chi viene da Persona 5.
Posted 21 June, 2022. Last edited 21 June, 2022.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
48.2 hrs on record
Monster Hunter Stories 2 riprende il gameplay del primo capitolo, con qualche nuova aggiunta, e presenta nuovamente una storia avvincente ed una grande varietà di Mostie da collezionare. Questa saga è probabilmente una delle poche che veramente spicca tra le decine che compongono il sottogenere dei Monster Collector, in cui Pokémon è il dominatore assoluto, grazie alla bestiario che lo compone, pescato a piene mani dalla apprezzatissima saga principale di Monster Hunter.
Tuttavia, mantiene molte delle criticità che caratterizzavano il primo capitolo, come il sistema di combattimento basato sul classico "carta sasso e forbici", che poco premia la strategia, che dovrebbe invece essere il punto forte di un RPG. Inoltre la storia mi è parsa molto più ripetitiva dello scorso capitolo, anche se non mancano momenti emozionanti e colpi di scena.
La grafica, nonostante il cel shading usato intelligentemente e con un risultato tutto sommato decente, non è proprio eccelsa, anche se giustificato in minima parte dalla console con cui condivide il supporto, ovvero Nintendo Switch.
I puristi della saga non apprezzeranno questo titolo, per via della sua natura puramente RPG a turni, mentre, chi è in cerca di un monster collector alternativo a Pokémon, potrebbe trovare sfogo in questo titolo.
Posted 21 June, 2022.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
40.3 hrs on record (35.6 hrs at review time)
Un videogioco sui generis, che mette in discussione il concetto stesso di videogioco e di videogiocatore. Un esperienza difficilmente raccontabile in una recensione senza il rischio di anticipare elementi di trama importantissimi.
Personaggi carismatici, ambientazioni suggestive ed una colonna sonora che ha conquistato il cuore di milioni di videogiocatori.
Undertale va giocato anche soltanto per l'importanza che ha avuto nel panorama indie, se si è capaci di digerire una grafica sottotono anche per il suo stile in Pixel Art, e un prologo che non cattura immediatamente l'attenzione del giocatore.
Posted 3 July, 2019. Last edited 21 June, 2022.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
Showing 1-6 of 6 entries