安装 Steam
登录
|
语言
繁體中文(繁体中文)
日本語(日语)
한국어(韩语)
ไทย(泰语)
български(保加利亚语)
Čeština(捷克语)
Dansk(丹麦语)
Deutsch(德语)
English(英语)
Español-España(西班牙语 - 西班牙)
Español - Latinoamérica(西班牙语 - 拉丁美洲)
Ελληνικά(希腊语)
Français(法语)
Italiano(意大利语)
Bahasa Indonesia(印度尼西亚语)
Magyar(匈牙利语)
Nederlands(荷兰语)
Norsk(挪威语)
Polski(波兰语)
Português(葡萄牙语 - 葡萄牙)
Português-Brasil(葡萄牙语 - 巴西)
Română(罗马尼亚语)
Русский(俄语)
Suomi(芬兰语)
Svenska(瑞典语)
Türkçe(土耳其语)
Tiếng Việt(越南语)
Українська(乌克兰语)
报告翻译问题
La versione Unity comunque non offre NIENTE in più. Non aspettatevi nuovo sistema di illuminazione o nuove texture etc. perché è semplicemente un port della versione in Source Engine senza nessun cambiamento al comparto artistico. Le uniche differenze sono:
«Dear Esther: Landmark Edition has been remade with the Unity engine, featuring a full audio remaster, and the addition of a brand-new Directors' Commentary mode».
Anche nell'audio francamente non noto differenze e l'accompagnamento sonoro era già ottimo.
Ergo: personalmente io lancio e uso solo la versione originale.
Impostare come parametro di avvio del gioco (Proprietà) "-language italian". " non funziona più in questo caso!
Onestamente cmq ho visto video gameplay in diretta e francamente appare al 99.9% uguale identico rispetto alla vecchia versione.