Mount & Blade: With Fire and Sword

Mount & Blade: With Fire and Sword

Not enough ratings
Mount & Blade With Fire and Sword - Fazioni - Granducato di Moscovia
By Leonfav of the Pigeon Gang
Descrizione del Granducato di Moscovia nel gioco "Mount & Blade With Fire and Sword"
   
Award
Favorite
Favorited
Unfavorite
Territorio
Il Granducato di Moscovia è una fazione che si dilunga soprattutto nella zona Orientale e Nord-Orientale della mappa, confinante a occidente col Regno (Impero) Svedese e a meridione con la Repubblica Polacco-Lituana e l'Etmanato Cosacco. Occupa una parte della Russia Europea, una parte della Bielorussia e parte dell'Ucraina Nord-Orientale. Possiede, in modo sbilanciato fra loro, un numero ridotto di castelli e città.

Il Granducato di Moscovia possiede 3 città, 7 castelli e 11 villaggi, i quali sono:
  • Mosca (la quale possiede Klin)
  • Cherkassk (la quale possiede Oboyan)
  • Pskov (la quale possiede Loknya)
  • Kursk (la quale possiede Lgov)
  • Novgorod (la quale possiede Slantsy)
  • Ryazan (la quale possiede Tarusa)
  • Tula (la quale possiede Pokrovskoye)
  • Tver' (la quale possiede Redkino)
  • La Fortezza di Bryansk (la quale possiede Yefremovo)
  • La Fortezza di Izum (la quale possiede Lyubotin e Valuiki)
  • La Fortezza di Rhezev (la quale possiede Staritsa)
Sovrano e Nobili
Il Granduca del Granducato di Moscovia è lo Tzar Alessio I Michajlovič mentre il reclamante al trono è Sten'ka Razin (Sten'ka, in verità, storicamente non poté reclamare il trono del Granducato, infatti egli fu il capo della fallimentare rivolta cosacca del 1670 contro lo Tzar, con lo scopo di proclamare la Repubblica Cosacca indipendente).

I nobili del Granducato di Moscovia (a inizio Campagna) sono:
  • Il Signore della Guerra Yuri Buynosov-Rostovsky
  • Il Signore della Guerra Semyon Rakhmanin
  • Il Signore della Guerra Boris Repnin-Obolevsky
  • Il Signore della Guerra Fyodor Volkonsky
  • Il Signore della Guerra Vasiliy Buturlin
  • Il Signore della Guerra Fyodor Hvorostinin
  • Il Signore della Guerra Nikita Odoevsky
  • Il Signore della Guerra Boris Pushkin
  • Il Signore della Guerra Afanasiy Ordin-Naschokin
  • Il Capo Naum Vasiliev
  • Il Capo Pavel Neskachikhin
  • Il Nobile Alexei Vorotynsky
  • Il Principe Ivan Sontsov-Zasekin
  • Il Principe Semyon Prozorovsky
  • Il Principe Yakov Cherkassky
  • Il Principe Alexei Trubetskoi
  • Il Principe Semyon Urusov
  • Il Principe Yuri Boryatinsky
  • Il Principe Andrei Khovansky
Esercito Moscovita
L'esercito Moscovita si fonda su una forte combinazione fra moschettieri e cavalleria, infatti i moschettieri, fra i più precisi dell'Europa Orientale, colpiscono senza sosta il nemico, possibilmente su una posizione elevata, con raffiche micidiali, affiancati da abili schermagliatori montati a cavallo, i quali fiancheggiano il nemico, e da un'abile cavalleria leggera. La ridotta armatura di gran parte delle unità, però, fa sì che le armate Moscovite, seppur agili e elastiche, siano evidentemente vulnerabili a qualsiasi tipo esercito nemico, soprattutto a eserciti pesanti, infatti la già nominata ridotta armatura fa sì che qualsiasi proiettile o dardo nemico possa ferire o uccidere all'istante qualsiasi soldato. La fanteria, inoltre, seppur in gran parte dotata di agili lance e potenti bardiche, è spesso il bersaglio più vulnerabile degli schermagliatori nemici, a causa dell'inesistenza di fanteria pesante autoctona. L'Esercito Moscovita è l'unico che possiede un'unità speciale, non possibile da ottenere nel proprio esercito.
Unità Moscovite della Milizia
  • Milizia Personale (Staff Militiaman): Unità base moscovita, reclutabile in qualsiasi villaggio moscovita, armata di bastone o ascia a 2 mani da falegname, utile solo nello scontro corpo a corpo contro i briganti o contro altre unità di milizia. La più valente delle unità di milizia nello scontro ravvicinato, ma assai esposta ai proiettili nemici a causa della scarsa armatura e della lentezza provocata dalle pesanti armi. Come le altre milizie, è assai vulnerabile a qualsiasi unità pesante, con cui non può competere in combattimento.



  • Miliziano Lanciere (Lance Militiaman): Milizia Base moscovita, armata di lancia semplice e protetta da una leggera armatura. Quest'unità, seppur più resistente della Milizia Personale, non può competere con la fanteria nemica, infatti la sua vulnerabilità è troppo compromettente per l'unità stessa, perciò l'unico uso adatto a essa è la protezione dei moschettieri dai briganti.



  • Tiratore Scelto (Posand Marksman): Quest'unità di tiratori base è efficace a corto raggio contro una qualsiasi unità leggera nemica e il suo basso costo di mantenimento rende quest'unità assai utile nella costituzione di eserciti che contano più sul numero, che sulla qualità. Ovviamente, come qualsiasi unità da tiro, è esposta alla cavalleria negli scontri ravvicinati, per cui è consigliato proteggere assai quest'unità.

Unità Moscovite di Fanteria Leggera
  • Tiratore Scelto Lanciere (Marksman Spearman): Unità di picchieri moscovita, molto utile contro la cavalleria leggera e d'assalto, ma molto vulnerabile a causa dell'armatura, la quale è poco superiore rispetto alla controparte polacca. La sua scarsa armatura è pure un problema per gli scontri contro la fanteria nemica, soprattutto quella svedese, che la farebbe a brandelli in men che non si dica.



  • Marksman (Tiratore Scelto): Quest'unità di tiratori è molto versatile, infatti, oltre a impugnare con precisione il proprio moschetto, essa è armata di bardica, la quale può sconfiggere in poco tempo in uno scontro corpo a corpo qualsiasi unità di fanteria leggera. Grazie alle bardiche, quest'unità di moschettieri, seppur assai leggera, non richiede l'aiuto della fanteria se caricata da stormi di cavalleria leggera.

Unità Moscovite di Fanteria Pesante
  • Lanciere del Nuovo Ordine (New Order Spearman): Unità di fanteria pesante moscovita, armata di picca, può competere contro i picchieri nemici, riuscendo a fare molto danno a essi, ma allo stesso modo, come tutte le altre unità di fanteria moscovita, la loro scarsa armatura determina la loro inefficienza e incompetenza contro le unità pesanti nemiche avversarie.



  • Tiratore Scelto del nuovo Ordine (New Order Marksman): Come i Tiratori Scelti, i Tiratori Scelti del Nuovo Ordine sono dei moschettieri assai abili armati di bardica. L'unica differenza che caratterizza tale unità è la possessione di un'armatura migliore, la quale può far sopravvivere tale schermagliatore a due schioppi.

Unità Moscovite di Cavalleria Leggera
  • Cosacco di villaggio (Village Cossack): Molti cosacchi vivevano, oltre che in Ucraina, anche nel Granducato, perciò molti vennero inquadrati nell'esercito dello Tzar. Questi, grazie alla loro abilita equestre, vennero selezionati come cavalleria leggera, utile per veloci schermaglie contro i moschettieri nemici. Essendo assai leggera, quest'unità è comunque molto vulnerabile a qualsiasi unità nemica.



  • Servo Armato(Armed Serf): Essendo che fino all'inizio del ventesimo secolo la servitù della gleba era assai diffusa nel Granducato, per un nobile che doveva servire lo Tzar durante le guerre avere un seguito di servi era normale. In battaglia i servi, seppur assai migliori dei cosacchi di villaggio, rimangono unità leggere, e, anche se meglio armati, rimangono assai vulnerabili, soprattutto ai picchieri e al fuoco dei moschettieri.

Unità Moscovite di Cavalleria Pesante
  • Raitro Moscovita (Moscow Reiter): Unità assai versatile, essa, armata di sciabola e carabina, è protetta da una corazza e un elmo di acciaio, molto utili contro i colpi nemici. Agile e versatile, tale unità può cogliere sia con le carabine, sia all'arma bianca, sia la cavalleria, sia i tiratori, divenendo così molto pericolosa per tutti gli eserciti privi di fanteria efficiente. Al contrario, però, seppur abile nel combattimento con la spada, non può reggere uno scontro diretto con la fanteria pesante, perciò tale unità deve sempre adottare tecniche "mordi e fuggi" contro essi.



  • Cavalleria della Piccola Nobiltà (Gentry Cavalryman): Questi schermagliatori, armati di arco e sciabola, seppur non molto abili nel primo campo, sono molto utili, anche in piccolo numero, contro eserciti leggeri. La loro armatura, anche se piuttosto leggera, è necessaria a resistere agli scontri ravvicinati, mentre l'elmo di carta di tale unità rimane piuttosto inutile.

Unità Moscovite d'Elité
  • Guardia Nobile (Noble Guard): La Guardia Nobile è composta dai boiardi, ovvero i nobili minori russi, e compongono una valida unità, infatti essi, armati di tutto punto, utilizzano un sovnya, ovvero un'asta con una lama all'estremo, utilizzabile come un'arma a doppia mano, ma anche come lancia da carica, ma anche armi a mano singola, come ad esempio sciabole e mazze di ferro. Queste unità sono molto utili come unità d'assalto o da sfondamento, infatti, grazie alla loro resistenza e alle loro armi, possono rompere o spezzare le formazioni di fanteria, dando così spazio ai tiratori, i quali di conseguenza possono bersagliare facilmente qualsiasi unità.

Unità Moscovite Uniche
  • Guardia del Corpo dello Tzar (Tzar Bodyguard): Questa unità speciale è impossibile da ottenere, e ha una funzione solo cerimoniale, infatti potrà essere trovata solo alla corte dello Tzar come Guardia di Palazzo. Protetta da una grande veste bianca, questa unità indossa una grande cappello da boiardo, ed è armata di bardica.

Mercenari Nazionali
  • Picchiere della Fanteria Tedesca (German Infantry Pikeman): A seguito della Guerra dei Trent'anni, i mercenari tedeschi erano in gran numero al servizio della Repubblica, ma vennero assunti pure da altre nazioni, per esempio il Granducato di Moscovia. Questi veterani sono molto importanti sul campo di battaglia, dato che sono le uniche unità dell'Esercito Moscovito che possono reggere lo scontro con le altre unità pesanti. Sono micidiali contro qualsiasi tipo si cavalleria, la quale soccombe di fronte alle loro lunghe picche.



  • Moschettiere della Fanteria Tedesca (German Infantry Musketman): Così come i picchieri, anche i moschettieri tedeschi sono abili, infatti le loro precise raffiche di fuoco possono, se in gran numero, estinguere qualsiasi carica di cavalleria. Abili con la spada, queste unità possono perfino assistere la fanteria nello scontro, anche se protetti con scarsa armatura.



  • Calmucchi (Kalmyk): I Calmucchi, una popolazione di origine mongolica, nell'epoca seicentesca e dopo lo sfaldamento dell'Orda d'Oro, erano ancora nomadi, ma, essendo eccellenti tiratori e essendo che vivevano nelle steppe russe., molti di essi furono integrati nell'Esercito Moscovita come cavalieri da tiro pesanti. Quest'unità è assai versatile, infatti è protetta con una pesante armatura, usa un arco assai preciso e una spada assai affilata e tagliente.

1 Comments
Rhea 19 Aug, 2020 @ 12:38pm 
nice