24
Products
reviewed
464
Products
in account

Recent reviews by Akela

< 1  2  3 >
Showing 1-10 of 24 entries
No one has rated this review as helpful yet
8.0 hrs on record
Sono un giocatore di jrpg di lunga data e estimatore dei titoli Falcom da diversi anni. Ho giocato molti dei titoli della saga di Ys, un paio di Xanadu, Gurumin, Nayuta no Kiseki, Trails in the Sky (che ho adorato), e i primi 3 capitoli di Cold Steel, o meglio, i primi due finiti e questo terzo droppato.
I motivi dietro a questo abbandono sono i dialoghi sempre più lunghi e totalmente inutili ai fini della trama. In circa 10 ore di gioco avrò fatto sì e no un'ora di gameplay effettivo.
Purtroppo la cosa si fa più pesante perché capitolo dopo capitolo si aggiungono personaggi alla storia, e ogni cavolo di personaggio deve sempre essere presentato, deve sempre salutare, dire la sua o essere approfondito.
Se fossero semplicemente tanti dialoghi legati alla trama principale li avrei anche tollerati, ma qui si tratta di dialoghi banali da anime di terza classe!
Per carità, c'è chi ama leggere queste cose e approfondire la vita di ogni npc, però da giocatore che non ama particolarmente questa caratteristica mi sono sentito quasi tradito, capitolo dopo capitolo, dove le cose vanno sempre peggio.
Mi piace che abbiano creato un mondo molto vasto, interconnesso dalle varie vicissitudini politiche, ma arrivato a questo punto capisco che non sono più i giocatori come me il target di riferimento. A malincuore dico addio ai Trails.
Posted 10 February. Last edited 12 February.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
14.4 hrs on record
C'è poco da dire, un gran bel gioco che fa perdonare tutti i problemi del terzo capitolo.
Oltea a ciò ti fa salire la scimmia per un seguito.
Posted 26 June, 2024.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
1 person found this review helpful
56.5 hrs on record (52.0 hrs at review time)
Non mi dilungo troppo, finirei per ripetere quanto detto da molti altri ma in breve a livello di gameplay e contenuti per me ci sta tutto.
Purtroppo però a livello di trama è un po' troppo edulcorato rispetto ai Suikoden (ho giocato a tutti tranne che al 3) e manca anche tutta la parte misteriosa che nei Suikoden era legata alle vere rune e al destino dei possessori.
È comunque un buon JRPG che vale senz'altro l'acquisto.
Posted 4 June, 2024.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
10.9 hrs on record
Consigliato sì, ma con doverose premesse.

In un mercato saturo di metroidvania è veramente difficile spiccare o innovare, e quindi non mi sento di criticare il gioco da questo punto di vista. Si può sviluppare un gioco divertente anche senza inventarsi troppe cose.

Tornando a noi, Itorah è un gioco molto semplice e lineare che fa del suo punto di forza il lato estetico, presentando scenari veramente belli e curati.
Il gameplay, come detto molto semplice e lineare è secondo me un altro pregio e rende questo gioco idoneo a essere giocato senza impegno tra un titolo e l'altro.

È bene però sapere che il titolo presenta i suoi problemi, proprio sul fronte del gameplay, o meglio sul suo bilanciamento.
Per me il problema più grosso, mettendo da parte la scarsa varietà di nemici, è il fatto che, escludendo alcuni casi, non ha praticamente senso combattere ma semplicemente tirare dritto perché si fa prima e perché non si ha nessun beneficio tangibile facendo diversamente (non c'è grind e non c'è drop). Il problema è accentuato dal fatto che i nemici fanno veramente poco danno, quindi anche se nell'evitarli si prende qualche colpo poco male, e in caso ci sono punti di salvataggio dove curarsi sempre a portata di mano.
Conviene anche subire i danni ambientali dati da spine e simili, sempre per lo stesso motivo. Spesso si fa molto prima a camminare sulle spine che a distruggerle, perché sì, ci si può camminare sopra senza essere sbalzati indietro.

Sarebbe bastato bilanciare meglio il tutto e rendere il drop di frammenti (la simil-moneta di gioco) più allettante per cambiare di molto la percezione del gioco ma capisco anche che lo studio che lo ha realizzato è piccolo e probabilmente con risorse focalizzate sul lato artistico.

In soldoni se non avete la nausea da metroidvania vale comunque la pena provarlo se trovato in forte sconto.
Posted 29 March, 2024. Last edited 29 March, 2024.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
2 people found this review helpful
0.0 hrs on record
Mi sta piacendo molto. Nulla di nuovo sul panorama videoludico ma senz'altro un'occasione per tornare a far visita a John, Sam e tutti gli altri.
Vale senz'altro i 5€ a cui è venduto, sia per le ore di gioco che per supporto agli sviluppatori!
Posted 3 February, 2024.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
125.8 hrs on record (123.6 hrs at review time)
Sarà anche profondo quanto un bicchiere d'acqua in quanto a gameplay ma dopo tutti questi anni e tutte le espansioni gratuite rilasciate merita senz'altro di essere giocato perché in grado di regalare diverse ore di gioco. Un'esperienza che ad oggi in pochi hanno riproposto in tal modo.
Posted 21 November, 2023.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
1 person found this review helpful
1 person found this review funny
9.2 hrs on record
Finalmente un AAA di tutto rispetto e un grandissimo salto avanti rispetto al secondo e glorioso capitolo.
Non credevo si riuscisse a superare l'eccellenza del suo predecessore e invece McPixel 3 ci insegna che non esiste la perfezione ultima.
Posted 18 July, 2023.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
45.5 hrs on record
Senza ombra di dubbio il gioco più bello a cui abbia giocato negli ultimi anni.
Faccio fatica, anzi è impossibile descrivere a parole le emozioni provate giocando questo titolo. Credevo che per via della mia età non fossi più in grado di emozionarmi con un gioco, invece Eastward mi ha dimostrato che il problema non è mio ma dell'industria videoludica che ha perso la capacità di emozionare rispetto a un tempo!!
10/10!
Posted 9 December, 2022. Last edited 27 November, 2024.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
50.5 hrs on record
Trails of Cold Steel: le aspettative erano alte dopo aver giocato i Trails in the Sky, ed è alta anche la delusione.

È con dispiacere che mi trovo a scrivere una recensione tanto severa verso questo titolo della Falcom in quanto prima di questo gioco la mia esperienza con i loro titoli è sempre stata buona, anzi ho sempre pensato che il loro nome fosse sinonimo di divertimento.

Parto col dire che è sicuramente da riconoscere il lavorone che hanno fatto per creare un mondo molto coerente nel quale ambientare 3 archi narrativi (Liberl, Erebonia, Crossbell) che si intrecciano, con complotti e intrighi politici di ogni sorta.
Altro punto positivo è il battle system a turni che però prevede il movimento all'interno dell'area di scontro.
A parte questi punti positivi non riesco proprio a trovargliene altri.

Ci troveremo per 2/3 di gioco alle prese con dinamiche scolaresche, missioni che approfondiscono a turno i vari personaggi e lunghissimi dialoghi superflui che risultano molto pesanti per chi non è interessato alla vita scolastica.
Purtroppo togliendo le dinamiche scolastiche di trama ne rimane ben poca ed è concentrata principalmente nelle ultime parti di gioco. Nei capitoli precedenti ci vengono fornite delle bricioline e qualche interrogativo.
Dulcis in fundo: quando le carte vengono scoperte e la trama inizia a farsi interessante il gioco termina e ci si rende conto di aver giocato ad un lunghissimo prologo.

Togliendo la trama come si può riassumere il gameplay?
Dall'inizio alla fine del gioco ci troveremo a fare per ogni capitolo nello stesso ordine:
1. Momento quest all'interno del campus scolastico, principalmente da fare avanti e indietro a parlare e/o raccogliere cose.
2. Piccolo dungeon nel campus.
3. Field study dove saremo dislocati presso una località e con un team composto da una metà dei compagni di classe.
4. Qualche quest e approfondimento della storia del personaggio legato alla località visitata.
4. Imprevisto che ci porterà verso a un pezzettino di trama.
5. Rientro a casa.

L'ultima critica che mi viene da fare è sui modelli 3D dei vari mostri, oltre che pochi anche brutti.

Se non si è capito ci sono rimasto abbastanza male e spero che con il secondo capitolo le cose vadano meglio. Lo consiglio proprio perché spero in questa cosa.
Posted 25 August, 2022. Last edited 25 August, 2022.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
87.3 hrs on record (70.3 hrs at review time)
Per dire, nonostante tutti i difetti evidenti come le lacune tecniche per un gioco del 2022, il riciclaggio dai passati DS e quel maledetto Torrente che atterra lievemente da un'altezza di due metri per farti morire per i danni da caduta ti viene solo da inchinarti dinnanzi alla maestosità di questo gioco.
Da bestemmiare di gioia ❤️❤️❤️
Posted 12 July, 2022. Last edited 23 November, 2022.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
< 1  2  3 >
Showing 1-10 of 24 entries