Counter-Strike 2

Counter-Strike 2

120 ratings
Come configurare CS:GO al meglio [ITA by JackaL]
By JackaL and 1 collaborators
Una guida tutta in italiano, che spiega come ottimizzare i settaggi grafici e di gioco in Counter-Strike: Global Offensive in modo da ottenere le prestazioni più alte possibili senza sacrificare troppa qualità grafica e milgiorare l'esperienza di gioco...
   
Award
Favorite
Favorited
Unfavorite
Introduzione
Salve ragazzi e benvenuti in questa mia guida !
Innanzi tutto volevo ringraziarvi per essere qui a leggere questa guida (la prima che scrivo) in quanto mi fate capire come il mio lavoro di preparazione non sia stato del tutto inutile : )
Volevo inoltre specificare che tutte le informazioni e i consigli contenuti in questa guida sono stati reperiti in varie settimane di ricerca su siti web e forum riguardanti CS:GO per mio interesse personale, dopo di che ho deciso di raccogliere i consigli migliori in questa guida perchè fosse per tutti voi più semplice ottimizzare Counter-Strike: Global Offensive.

Buona lettura,
JackaL
1) Configurazione In-Steam
Bene, eccoci arrivati alla guida vera e propria. Il primo strumento che utilizzeremo per ottimizzare CS:GO sarà Steam stesso, infatti cliccando con il tasto destro del mouse su Counter-Strike: Global Offensive nella nostra libreria di Steam e facendo click su Proprietà si aprirà questa finestra (vedi immagine sotto) da cui potremo fare le prime modifiche alle impostazioni del gioco.


Appena aperta, questa finestra ci mostrerà la sezione Generale; da qui facciamo click su Imposta Opzioni di Avvio e nella casella di testo che comparirà potremo inserire alcuni parametri che Steam adotterà al momento di avviare il gioco. Inserire il seguente testo come vedete nell'immagine:
  • -novid -> Disabilita l'intro del gioco rendendo più veloce l'avvio
  • -threads X -> Dedica al gioco il numero X di core del vostro processore (inserire al posto di X il numero dei core del vostro processore, es. Dual Core = 2, Quad Core = 4)
  • -high -> Imposta la priorità dell'applicazione di CS:GO (o meglio, del suo processo di sistema) come Alta in modo da garantire maggiori prestazioni
  • -console (Opzionale) -> Abilita la developer console già dal menu principale
  • -noforcemspd -noforcemparms -noforcemaccel (Opzionale) -> Disabilita ogni tipo di accelerazione al movimento del mouse

Una volta fatte queste modifiche premete OK e andate nella sezione Aggiornamenti, da qui controllate che Steam sia impostato per tenere sempre aggiornato il gioco ma soprattutto che sia impostato per arrestare i download in background mentre giocate a CS:GO, eviterete così di avere un ping eccessivamente alto durante i match.
2) Impostazioni grafiche
Una volta applicate le modifiche da Steam possiamo avviare il gioco per continuare il nostro processo di configurazione e ottimizzazione, ora ci occuperemo dei settaggi grafici.
Attenzione ! Questo è un argomento in cui non esiste una "verità assoluta" ma solo delle opinioni e delle preferenze personali anche se molte cose sono dati di fatto, io mi limito a riportare le mie preferenze e le informazioni reperite online, spetta comunque a voi l'ultima parola.

Le impostazioni grafiche di CS:GO si possono modificare da Opzioni->Impostazioni Video, io vi consiglio di settare il vostro Counter-Strike:Global Offensive come mostrato nell'immagine qui sotto, ma in basso spiegherò uno per uno cosa cosa fanno i vari settaggi grafici, pregi e difetti, in modo che possiate anche scegliere in base alle vostre preferenze.


Spiegazione:

  • Modalità di visualizzazione: il modo in cui il gioco verrà gestito dal punto di vista della sua finestra ovvero schermo intero, in finestra o finestra a schermo intero; consiglio quest'ultima per avere le stesse caratteristche del fullscreen ma essendo molto più veloce nell'Alt-Tab.
  • Risoluzione - Rapporto d'aspetto - Profondità di colore: regolano le impostazioni relative al vostro monitor quando si esegue CS:GO, nel caso della finestra a schermo intero sono disabilitate, altrimenti settate tutto con le caratteristiche del monitor del vostro PC.
  • Risparmio energetico: il gioco viene eseguito a un frame rate limitato per non consumare troppa batteria, disattivare assolutamente a meno che non stiate usando un computer portatile.
  • Qualità ombre: regola la distanza e la qualità con cui vengono visualizzate le ombre, molti preferiscono l'impostazione Bassa ma personalmente trovo fastidioso vedermi comparire le ombre vicino mentre cammino per la mappa quindi, anche se non le ho settate al massimo, la qualità Media mi soddisfa (Alta è inutile secondo me, anche perchè influisce parecchio sulle prestazioni).
  • Qualità modelli e texture: permette di regolare la qualità degli elementi a schermo, non avendo particolare impatto sul gameplay consiglio di mettere l'impostazione Alta per una maggiore qualità visiva.
  • Qualità effetti: gestisce gli effetti particellari come vento ed esplosioni, un settaggio Medio dovrebbe essere un buon compromesso tra qualità, visibilità e prestazioni.
  • Qualità degli shader: aggiunge parecchi elementi atmosferici e altri effetti visivi al gioco, da impostare su Basso per evitare qualsiasi distrazione visiva dovuta a questi effetti, altrimenti se si preferisce la qualità grafica settare su Alto
  • Rendering Multicore: sfrutta appieno la potenza delle CPU multi-core, da attivare se il vostro processore è dotato di più cores.
  • Anti-aliasing: elimina quell'effetto di bordi seghettati dalla distanza e rende più nitide le texture, da impostare al livello più alto che la vostra scheda video riesce a reggere senza intaccare le prestazioni e la fluidità del gioco.
  • Tipo di filtro delle texture: Il filtro anisotropo rende le texture più definite e realistiche ma sulla distanza sfoca i contorni per cui è consigliato impostare questa voce su Bilineare o Trilineare (consigliato in quanto versione migliorata del Bilineare).
  • FXAA: Funzione simile a quella dell'anti-aliasing, anche se molti dicono che sfochi i contorni degli oggetti lontani e perciò lo disattivano, io preferisco tenerlo Attivato in quanto migliora la qualità di ombre ed elementi "sottili".
  • V-Sync: attende che tutto il frame venga renderizzato prima di mostrarlo a schermo eliminando artefatti come lo stuttering ed il tearing (Articolo Tom's Hardware per approfondire[www.tomshw.it]), facendo questo però causa il cosiddetto input-lag ovvero un ritardo di alcuni millisecondi da quando si compie un'azione a quando avviene effettivamente sullo schermo, Disattivare assolutamente.
  • Sfocatura di movimento: sfoca gli oggetti a schermo mentre si cammina per rendere l'idea del movimento, se non volete vedere più nulla chiaramente mentre vi muovete attivatelo pure, altrimenti tenerlo Disattivato.

E anche dal punto di vista delle impostazioni grafiche avete ottimizzato il gioco, vi basterà premere Applica e attendere qualche secondo perchè il gioco faccia tutte le modifiche che avete apportato.
3) Opzioni di gioco e HUD
In questa sezione tratteremo la maggior parte delle opzioni di CS:GO non collegate alla grafica, tra cui HUD, input e varie altre opzioni. Per accedere ai vari menu da cui modificare le opzioni che elencherò di seguito dalla Homepage cliccate sul Opzioni e scegliete la sezione corrispondente.

  • Controller: spero nessuno di voi abbia mai pensato di giocare CS:GO con il controller per cui dal menu opzioni semplicemente impostiamolo come Disabilitato (prima opzione in alto) in modo da evitare qualsiasi problema con un eventuale controller collegato al PC.

  • Impostazioni tastiera/mouse: questa sezione è molto importante soprattutto perchè questi settaggi influenzeranno parecchio la vostra mira;
    • Per accovacciamento e cammino consiglio la modalità Tieni premuto.
    • Per quanto riguarda i comandi e i tasti assegnati io mi trovo bene con quelli di default ma ognuno può impostarli in base a come si trova meglio (tenete in considerazione l'apertura della console quando impostate i comandi, vedremo successivamente la sua utilità)
    • Le opzioni dell'input sono invece più complicate, l'Input diretto è meglio averlo Attivato mentre sull'accelerazione ci sono teorie contrastanti, personalmente sono abituato ad averla attiva e disattivandola mi trovo male quindi consiglio a tutti voi di provare entrambe le opzioni per 1-2 giorni e poi decidere quella che preferite o a cui siete abituati.
    • Per quanto riguarda la sensibilità, innanzi tutto controllate di avere quella di Windows a 6/11 (tacche) in modo che sia "neutrale" e non interferisca con quella del gioco, per trovare invece la sensibilità di base che più si adatta a voi dovete fare delle altre prove ma tenete da conto che dovrebbe essere compresa tra 1.75 e 3.5, mentre per lo zoom impostate tra 0.8 e 0.9.
    • Come settaggi del mouse (per chi ha mouse che possono essere configurati) sono consigliati un polling rate da 1000 Hz e 400-800 Dpi.

  • Impostazioni di gioco: tutto quello che riguarda l'HUD, anche questo molto importante;
    • Messaggi del tutorial: No - Notifica di Steam: In alto a destra l'unico punto libero dell'HUD.
    • Latenza massima: questa opzione cambia il ping massimo tollerato nella ricerca partite di CS:GO, un settaggio troppo alto vi farà giocare in server con alte latenze mentre impostarla troppo bassa vorrebbe dire una maggiore difficoltà nel trovare partite adeguate, un settaggio attorno ai 90 ms non dovrebbe dare problemi.
    • Console da sviluppatore: Attiva
    • Mirino: tra i mirini di CS:GO il migliore è decisamente il Dinamico Classico, semplice e pulito, che io vi consiglio di colorare in modo da renderlo visibile anche su sfondi chiari (personalmente lo uso Blu chiaro).
    • HUD: come Dimensioni io uso 0.85 in modo che non occupi troppo spazio nello schermo ma rimanga visibile, Trasparenza 0.5 (predefinita), Stile e Colore li ho lasciati su Predefinito ma potete anche qui colorarli a vostro piacimento per renderli magari più visibili.
    • Punteggi: In cima allo schermo e Mostra Avatar.
    • (Opzioni della squadra e Opzioni spettatori e punteggi non sono rilevanti quindi verranno tralasciati da questa guida)
    • Impugna armi raccolte: No, per evitare di trovarsi con un'arma scarica raccolta da terra o di dover interrompere il fuoco con la pistola perchè passate sopra un'arma.
    • Impugnatura arma: modifica leggermente la posizione dell'arma nello schermo, Classica è consigliata.
    • Inventario: Mostra sempre, in modo da avere sempre sott'occhio le granate a propria disposizione e la bomba.
    • Menu d'acquisto: Chiudere dopo l'acquisto Disattivato e Apri con il tasto Usa a vostro piacimento.
    • Radar: Dimensione 1, Rotazione Attivata, Zoom 0.65 (questa è la mia impostazione, non ci sono particolari discussioni a riguardo) e Cambia forma con tabella punteggi Attivata.
    • Condivisione del profilo CS:GO su Twitch.tv: Usa stato del mio profilo Steam o Sempre attivo, permette di accedere a funzionalità extra quando si guarda la partita di un torneo su Twitch.tv o direttamente da CS:GO.
4) Ulteriori metodi
Arrivati a questo punto, abbiamo esaurito tutte le possibilità di ottimizzazione e personalizzazione che CS:GO ci offre normalmente, però esistono ancora due metodi per poter apportare modifiche al gioco ancora più profonde di quelle attuate finora. Per questioni di brevità e per la complessità degli argomenti non tratterò nello specifico questi due metodi, ma lascerò alcuni link nel caso siate interessati a saperne di più.

  • File config.cfg: config.cfg è un file che si trova nella directory del gioco (Steam Library\SteamApps\common\Counter-Strike Global Offensive\csgo\cfg) e che contiene in pratica quasi tutti i valori assegnati alle impostazioni del gioco, cambiando questi valori con un qualsiasi editor di testo oppure usando un file autoexec.cfg (Guida) apporterete la modifica correlata anche al gioco. Da notare che alcuni di questi valori controllano parametri altrimenti impossibili da modificare all'interno del gioco. Su forum e siti di team professionisti si trovano spesso i loro file .cfg che mettono a disposizione nel caso vogliate scaricarli e usare direttamente le loro stesse impostazioni.

  • Console da sviluppatore: la console da sviluppatore è uno strumento potentissimo che è presente all'interno di tutti i Counter-Strike. Da questa console possiamo modificare in tempo reale, anche nel mezzo di un match) i valori del file .cfg (vedi sopra), cambiare le impostazioni della partita o del server (se ne siamo i proprietari/amministratori) e modificare opzioni nascoste di CS:GO come ad esempio la posizione dell'arma, il FOV, mostrare indicatori di FPS e ping, ecc...
    A questo link[www.gamerconfig.eu] trovate un elenco di tutti i comandi per la console con la relativa descrizione.
Conclusione
Bene ragazzi, questo è tutto quello che so riguardo all'arcana pratica del configurare CS:GO e vorrei ringraziarvi tantissimo per l'attenzione se siete arrivati a leggere fin qui.
A questo punto non mi resta che chiedervi di votare la mia guida, magari aggiungerla ai Preferiti e condividerla, ma soprattutto di lasciare un commento qua sotto nel caso vogliate arricchire la guida, esporre un vostro problema riguardante la configurazione o semplicemente dirmi la vostra opinione sulla mia guida.

Grazie mille ancora un volta e GL HF,
JackaL


POTETE SUPPORTARE IL MIO LAVORO CON DONAZIONI DI OGGETTI DI STEAM O CS:GO (es. carte, casse, skin, chiavi) ATTRAVERSO IL MIO TRADE LINK. NON ACCETTO DONAZIONI MAGGIORI DI 3€





Date un'occhiata anche alla mia altra guida:
gtm.steamproxy.vip/sharedfiles/filedetails/?id=370537041

-------------------------------
MY LINKS

YouTube: https://www.youtube.com/user/TheWarTube
Pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/pages/TheWarTube/221670607878807
Profilo di Steam: http://gtm.steamproxy.vip/id/jackal725

-------------------------------
47 Comments
Prophet 13 Apr, 2018 @ 4:27am 
Io ho già apportato qualche modifica :steamhappy: Grazie comunque per la guida e per il tempo dedicato :bobfortress::A::P::P::Y:
JackaL  [author] 28 Mar, 2018 @ 11:03am 
mi sembra molto strano, il monitor che usi è a 60hz ?
JackaL  [author] 28 Mar, 2018 @ 4:26am 
@Teslaah controlla di avere il V-Sync (sincronia verticale) disattivata sia in gioco che dai driver della scheda video
Rave 4 Sep, 2017 @ 3:00pm 
Grazie
£ndriu 1 Jul, 2017 @ 4:56am 
grazie mille
JackaL  [author] 1 Jul, 2017 @ 1:00am 
@endriu dal tuo profilo Steam fai Modifica profilo -> Impostazioni sulla privacy e lì trovi l'opzione
£ndriu 30 Jun, 2017 @ 4:43pm 
ciao, sapresti dirmi Come settare la privacy del mio inventario di csgo su pubblica?
JackaL  [author] 31 Aug, 2016 @ 8:03am 
@Over@z [ITA] hmm... essendo che si parla di threads dovrebbe andare bene 4, se noti un calo delle prestazioni allora scendi a 2.
Over@z 31 Aug, 2016 @ 7:48am 
ciao...leggendo la guida io ho un dual core con HT che diventano 4...metto sempre 2?
Rokas 21 Jul, 2016 @ 7:07am 
ciao grazie della guida, volevo chiederti una cosa, un mio amico ha il portatile e i tasti f1,f2,f3 ecc hanno anche altre funzionalità, ecco, quando lui vuole premere per esempio f1 per kickare qualcuno non funziona ma va la seconda opzione, cioè del volume, come si fa a mettere che f1 ecc... funzionino? (anche io ho un portatile ma me va il contrario f1,f2 ecc.. funzionano ma non le seconde funzione) grazie in anticipo :D:steamhappy: